La Ventricina vastese è un salume tipicamente abruzzese

La Ventricina vastese è un salume tipicamente abruzzese, prodotto nelle zone collinari e pedemontane nella provincia di Chieti del medio e alto vastese, tra i fumi Trigno e Osento.

La Ventricina vastese si ottiene dalla lavorazione di carni fresche di suino, di razze autoctone della zona di produzione o zone strettamente limitrofe, di età inferiore a 50 giorni: la selezione dei suini è rigorosamente dettata dal disciplinare del Consorzio di Tutela e Accademia della Ventricina.

Le carni scelte sono le parti più nobili del suino: prosciutto, spalla, lombo, pancetta in misura  del 70 % di magro e 30 % di grasso , rigorosamente tagliate a punta di coltello; all’impasto si aggiunge un trito al mortaio di peperoni secchi, dolci e piccanti, finocchietto selvatico, pepe e sale. L’impasto ottenuto viene insaccato nella vescica, dando la tipica forma “a palla“, legato con spago a doppia briglia e appeso per la stagionatura in ambiente fresco per almeno 90 giorni.

La superficie esterna si presenta asciutta, al taglio presenta una grana disomogenea grande, di colore rosso arancio; il sapore soavemente piccante con aroma fragrante deriva dalla speziatura e dalla stagionatura.

VAI AL PRODOTTO

CONTATTACI